Relazione sito WEB AVIS Frosinone - anno 2025

Analisi Statistiche, Risultati e Raccomandazioni Operative (Giugno 2024 – Maggio 2025)

Considerazioni: Presentare chiaramente l’oggetto della relazione facilita la comprensione iniziale. Miglioramenti: Verificare che titolo e descrizione siano coerenti con l’etichettatura interna del sito e aggiornare eventuali date future in automatico.


1. Introduzione

Nel corso dell’ultimo anno (giugno 2024 – maggio 2025) abbiamo monitorato e raccolto i dati di traffico organico, performance tecnica e interazioni online relative al sito web avisfrosinone.it. L’obiettivo di questa relazione è sintetizzare i risultati principali, evidenziare punti di forza e criticità, condividere le azioni future da intraprendere (coinvolgendo tutto il team), indicare comportamenti da evitare e offrire considerazioni finali su come migliorare visibilità, click e coinvolgimento del nostro pubblico.

Considerazioni: L’introduzione fornisce un quadro chiaro del periodo analizzato e degli obiettivi. Miglioramenti: Includere un breve sommario con link rapidi alle sezioni principali per facilitare la navigazione nella pagina.

2. Sintesi dell’andamento dell’anno

2.1 Volume complessivo di traffico

Totale click organici (Web): 368

Totale impressioni organiche (Web): 7.545

Click da dispositivi mobili: 270 (73,4% del totale click)

Click da desktop: 95 (25,8%)

Click da tablet: 3 (0,8%)

In sintesi, la gran parte del nostro pubblico naviga da smartphone.

Considerazioni: L’elevata percentuale di traffico mobile richiede un’attenzione particolare all’esperienza utente su smartphone. Miglioramenti: Implementare test A/B su elementi mobile (CTA, layout) e monitorare metriche Core Web Vitals in ambiente reale.

2.2 Query principali

“avis frosinone” – 128 click, 902 impressioni (CTR 14,2%)

“donazione sangue frosinone” – 6 click, 179 impressioni (CTR 3,4%)

“corso blsd frosinone” – 4 click, 39 impressioni (CTR 10,3%)

“tabella gruppi sanguigni” – 227 impressioni, 0 click

Molte query informative su gruppi sanguigni indicano un interesse elevato che non si traduce ancora in click verso il nostro sito.

Considerazioni: Le query brandizzate performano bene, ma manca un contenuto mirato per query informative. Miglioramenti: Creare pagine dedicate ai gruppi sanguigni con contenuti dettagliati (tabella, FAQ) e ottimizzate per SEO.

2.3 Pagine di maggior successo

Home page: 172 click, 1.231 impressioni (CTR 13,96%)

Pagina “Corsi AVIS Frosinone”: 101 click, 428 impressioni (CTR 23,6%)

Pagina “Dove e come donare”: 47 click, 1.283 impressioni (CTR 3,66%)

“Recapiti utili”: 8 click, 377 impressioni (CTR 2,12%)

Considerazioni: Le pagine principali ricevono traffico, ma alcune hanno un CTR basso rispetto alle impressioni. Miglioramenti: Ottimizzare titoli e descrizioni, aggiungere snippet strutturati, e inserire CTA più evidenti per aumentare il CTR.

2.4 Performance tecnica e UX

Mobile (Lighthouse – 31 Maggio 2025):
Prestazioni: 69/100
Accessibilità: 75/100
Best practice: 93/100
SEO: 100/100
FCP (First Contentful Paint): 3,5 s
LCP (Largest Contentful Paint): 5,7 s
Total Blocking Time: 0 ms
Cumulative Layout Shift: 0

Considerazioni: LCP elevato su mobile penalizza l’esperienza utente e il posizionamento. Miglioramenti: Ottimizzare immagini, ridurre CSS/JS non usati, implementare caching e minimizzare ritardi server.

Desktop (Lighthouse – 31 Maggio 2025):
Prestazioni: 96/100
Accessibilità: 76/100
Best practice: 93/100
SEO: 100/100
FCP: 0,8 s
LCP: 1,1 s

Considerazioni: Il sito desktop è performante, ma l’accessibilità è sotto la soglia massima. Miglioramenti: Correggere ARIA-label, migliorare contrasto e dimensione touch target, verificare ordine heading.

2.5 Indice di copertura e canonical

Sono state segnalate circa 1.166 pagine non indicizzate o non pubblicate per assenza di canonical appropriati. Molte di esse sono URL generate da parametri di calendario eventi (iccaldate), che vanno ottimizzate o de-indicizzate.

Considerazioni: L’eccesso di URL non corrette può confondere Google e penalizzare l’indicizzazione. Miglioramenti: Implementare canonical su pagine duplicate, de-indicizzare URL con parametri non rilevanti, semplificare struttura URL.

2.6 Link esterne

Link esterni totali: 18 (tra cui MSN, Corriere Adriatico, Il Mattino, Il Messaggero, forum Joomla)

Link interni totali: 1.738

Pagine più linkate in entrata:
Home (18 link esterni)
“Dove e come donare” (78 link interni)
“Perché donare” (78 link interni)

Considerazioni: I link esterni da testate locali rafforzano l’autorevolezza, ma è necessario incrementare link di qualità. Miglioramenti: Stabilire collaborazioni continue con media locali e partner per aumentare menzioni e link, monitorare regolarmente profilo backlink per rimuovere eventuali link di bassa qualità.

3. Punti di forza

  • Brand awareness locale:
    La keyword “avis frosinone” occupa il primo posto per click (128) e impressioni (902), con un CTR del 14,2 %. La home page è riconosciuta come punto di riferimento nel territorio.
    Considerazioni: Il marchio è ben radicato localmente. Miglioramenti: Sfruttare la forza del brand per promuovere iniziative speciali tramite campagne geolocalizzate su social e Google Ads locali.
  • Ottima risposta ai corsi:
    La pagina “Corsi AVIS Frosinone” ottiene un CTR del 23,6 % (101 click su 428 impressioni), dimostrando forte interesse alle attività formative (BLSD).
    Considerazioni: Esiste una domanda consistente per la formazione BLSD. Miglioramenti: Creare materiale video-educativo breve da inserire nella pagina corsi, ottimizzare le parole chiave correlate ai corsi specifici (es. “corso BLSD gratuito Frosinone”).
  • Rispetto degli standard SEO di base:
    Lighthouse SEO 100/100 su mobile e desktop. Meta tag, canonical, immagini con attributi alt e struttura pulita.
    Considerazioni: Le basi SEO sono solide e garantiscono buona indicizzazione. Miglioramenti: Monitorare regolarmente gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google e adeguare meta-tag in tempi rapidi.
  • Elevato numero di link interni:
    1.738 link tra le pagine favoriscono la navigabilità interna e rafforzano la struttura dei contenuti.
    Considerazioni: La navigazione interna è correttamente collegata, ma alcuni link puntano a pagine obsolete. Miglioramenti: Effettuare pulizia periodica dei link interni, rimuovendo quelli che conducono a contenuti non più rilevanti o de-indicizzati.
  • Coinvolgimento dalla stampa locale:
    Diversi articoli su portali locali (Corriere Adriatico, Il Messaggero, Il Mattino) con link al nostro sito per ogni raccolta straordinaria.
    Considerazioni: Il rapporto con i media funziona, ma potrebbe essere strutturato meglio. Miglioramenti: Creare un press kit digitale aggiornato continuamente e inviare comunicati stampa con maggior frequenza e pianificazione, chiedendo sempre il link al sito.

4. Punti deboli e criticità

  • CTR troppo basso per pagine chiave:
    - “Dove e come donare”: 1.283 impressioni, solo 47 click (CTR 3,66 %).
    - “Recapiti utili”: 377 impressioni, 8 click (CTR 2,12 %).
    I meta-snippet non risultano sufficientemente attraenti rispetto ai competitor.
    Considerazioni: Le pagine appaiono troppo generiche nelle SERP. Miglioramenti: Riscrivere titoli e descrizioni, includere parole chiave più precise (es. “orari donazione sangue Frosinone”), aggiungere snippet strutturati (FAQ, lista puntata), e osservare le SERP dei competitor per trarre ispirazione.
  • Contenuti non adeguati a query informative sui gruppi sanguigni:
    Numerose keyword correlate (“tabella gruppi sanguigni”, “compatibilità gruppi sanguigni”) totalizzano oltre 1.500 impressioni complessive, ma 0 click. Occorre una risorsa dedicata.
    Considerazioni: Il sito non soddisfa la domanda informativa su questa tematica. Miglioramenti: Creare pagine specifiche con tabelle grafiche, spiegazioni scientifiche semplificate e FAQ dettagliate. Usare markup FAQ per aumentare visibilità in SERP.
  • Problemi di canonical e URL dinamiche:
    Circa 1.166 URL “iccaldate” non indicizzate creano duplicazioni e pagine zombie.
    Considerazioni: La presenza di URL non canoniche aumentano la complessità di scansione per i crawler. Miglioramenti: Impostare canonical corretti, de-indicizzare URL dinamiche e implementare redirect verso le versioni pulite delle pagine, riducendo il rischio di contenuti duplicati.
  • Performance mobile migliorabile:
    LCP di 5,7 s penalizza l’esperienza utente e il ranking. Serve ottimizzare immagini, CSS/JS e tempo di risposta server (1.130 ms).
    Considerazioni: Performance mobile impatta direttamente sul posizionamento e sulla soddisfazione dell’utente. Miglioramenti: Ridurre la dimensione delle immagini, implementare lazy-loading, minimizzare CSS/JS, abilitare caching lato server e considerare un upgrade dell’hosting se necessario.
  • Accessibilità sotto la sufficienza:
    - Pulsanti senza ARIA-label, link con testo non distinguibile.
    - Contrasto colori non sempre adeguato.
    - Touch target (bottoni) di dimensioni insufficienti.
    Considerazioni: Problemi di accessibilità riducono la fruibilità per utenti con disabilità e possono penalizzare ranking. Miglioramenti: Aggiungere attributi ARIA, controllare contrasto cromatico con strumenti WCAG, aumentare dimensione target interattivi e correggere gerarchia heading.
  • Assenza di traffico da Google News:
    Zero impressioni o click da sezione “News”, perché non siamo presenti come publisher.
    Considerazioni: Non sfruttiamo una potenziale fonte di traffico da notizie in tempo reale. Miglioramenti: Creare una sezione “News” dedicata, implementare feed RSS e registrarsi a Google News Publisher Center per ottenere visibilità su risultati News.

5. Azioni da intraprendere e coinvolgimento collettivo

5.1 Ottimizzazione SEO on-page (coinvolge team comunicazione e webmaster)

  • Migliorare meta-title e meta-description:
    “Dove e come donare” – Titolo:
    “Dove e come donare sangue a Frosinone – AVIS Frosinone | Orari e Sedi”
    Meta-description:
    “Scopri come donare sangue a Frosinone con AVIS: sedi, orari, consigli utili e modalità di prenotazione. Partecipa anche tu al prossimo appuntamento!”

    “Recapiti utili” – Titolo:
    “Recapiti e Contatti AVIS Frosinone – Telefono, Email e Orari”
    Meta-description:
    “Tutti i numeri e gli indirizzi per contattare AVIS Frosinone: segreteria, presidenza, servizi donatori e sedi operative. Rimani in contatto con noi!”
    Considerazioni: Titoli più descrittivi aiutano a distinguersi nella SERP. Miglioramenti: Monitorare posizionamento e CTR a distanza di 30 giorni per valutare efficacia dei nuovi meta-tag.
  • Creazione di contenuti dedicati ai gruppi sanguigni:
    Redazione di una pagina “Compatibilità Gruppi Sanguigni” con:
    • Tabella grafica o interattiva che mostra a chi donare e da chi ricevere in base a gruppo e Rh.
    • Testo esplicativo su sistema ABO, fattore Rh e ereditarietà.
    • Sezione FAQ con domande frequenti (“Gruppo 0 positivo: a chi posso donare?”, ecc.).
    • Implementazione di Schema FAQ per aumentare la probabilità di featured snippet.
    Considerazioni: Un contenuto dedicato risponde direttamente alle query informative, aumentando CTR e tempo di permanenza. Miglioramenti: Integrare infografiche e link esterni autorevoli (fonti mediche) per migliorare autorità della pagina.
  • Correzione delle URL canonical:
    - Impostare correttamente il tag <link rel="canonical"> su ogni pagina, evitando indicizzazione di URL con parametri “iccaldate”.
    - Implementare regole di rewriting (o plugin Joomla) per reindirizzare automaticamente le URL con parametri non necessari alla versione canonica.
    Considerazioni: Ridurre pagine duplicate migliora l’efficienza di scansione e l’indicizzazione dei contenuti principali. Miglioramenti: Effettuare audit mensili su Search Console per verificare riduzione dei problemi di canonical.
  • Content gap analysis e piani editoriali:
    - Individuare altre query informative a elevato volume (“perché donare il sangue fa bene”, “gruppo sanguigni compatibile con tutti”).
    - Creare un “hub” di articoli SEO-ottimizzati (articoli pillar di 1.000+ parole) su donazione, gruppi sanguigni, consigli per i donatori.
    - Responsabilità: Gruppo Comunicazione redige e Webmaster/SEO Specialist pubblica e ottimizza on-page.
    Considerazioni: Coprire i topic mancanti contribuisce a intercettare traffico organico aggiuntivo. Miglioramenti: Programmare un calendario editoriale trimestrale e monitorare metriche di engagement (tempo medio per pagina, scroll depth).

5.2 Ottimizzazione tecnica e UX (coinvolge IT e design)

  • Performance mobile (Core Web Vitals):
    • Ridurre LCP (oggi 5,7 s → target < 3 s).
    • Ottimizzare immagini (ridurre peso, usare WebP, specificare width/height, lazy-loading).
    • Eliminare CSS/JS non utilizzati; precaricare risorse critiche (font, immagine LCP).
    • Ridurre tempo di risposta server (< 500 ms).
    Considerazioni: La velocità mobile è fondamentale per non perdere utenti e migliorare ranking. Miglioramenti: Utilizzare strumenti di analisi come PageSpeed Insights in modalità real-user per controllare i risultati in produzione.
  • Migliorare accessibilità:
    • Aggiungere aria-label descrittivi a pulsanti e link.
    • Garantire contrasto colori ≥ 4,5:1 (WCAG AA).
    • Assicurare touch target minimo 44×44 px (padding e margini adeguati).
    • Verificare gerarchia heading (h1 → h2 → h3, senza salti).
    Considerazioni: Un sito accessibile raggiunge un pubblico più ampio e migliora il posizionamento. Miglioramenti: Conduzione di test manuali (screen reader, tastiera) e correzione dei problemi riscontrati.
  • Pulizia URL e miglioramento interno:
    - De-indicizzare pagine con “iccaldate” usando robots.txt o noindex se non rilevanti.
    - Rimuovere o consolidare pagine senza traffico (click = 0 negli ultimi 6 mesi).
    Considerazioni: Meno pagine marginali riduce il rumore per i crawler, aumentando la rilevanza delle pagine importanti. Miglioramenti: Pianificare audit periodici (ogni 6 mesi) per analizzare nuove pagine con traffico zero e decidere se mantenerle o rimuoverle.

5.3 Coinvolgimento di tutti i volontari e collaboratori

  • Responsabilità di redazione:
    - Ogni volontario/assistente può suggerire articoli (testimonianze, approfondimenti, interviste).
    - Contenuti redatti dal Gruppo Comunicazione e revisionati dal SEO Specialist.
    Considerazioni: Coinvolgere più persone nella produzione di contenuti diversifica i temi trattati. Miglioramenti: Creare un modulo interno per proporre idee di contenuti e facilitare la raccolta di storie e materiali multimediali.
  • Condivisione sui social e newsletter:
    • Calendario editoriale: 2 post settimanali (Facebook, Instagram) su contenuti del sito e quiz sui gruppi sanguigni.
    • Newsletter mensile (Mailchimp o simile) con statistiche, calendario eventi e nuovi articoli.
    • Incentivare volontari e soci a condividere post personali con #AvisFrosinone e #DonaUnSorriso.
    Considerazioni: Una presenza social costante aumenta interazione e fidelizzazione. Miglioramenti: Misurare metriche di engagement social (like, share, commenti) e adattare frequenza e formato dei post in base ai risultati.
  • Formazione interna:
    - Webinar di 1 ora su SEO base per volontari (keyword, titoli, snippet).
    - Scopo: creare “ambasciatori digitali” che producano contenuti di qualità e li diffondano online.
    Considerazioni: Formare i volontari migliora la qualità dei contenuti e velocizza i processi editoriali. Miglioramenti: Organizzare sessioni di follow-up per verificare l’applicazione pratica delle competenze SEO acquisite.

5.4 Azioni da evitare

  • Non generare ulteriori URL dinamiche non controllate (iccaldate, sessioni) senza canonical.
    Considerazioni: Evitare di sovraccaricare Google con pagine duplicate. Miglioramenti: Verificare che ogni nuovo plugin o funzionalità non generi URL parametriche non canoniche.
  • Non trascurare l’ottimizzazione mobile: ogni modifica deve rispettare Core Web Vitals.
    Considerazioni: Le prestazioni mobile sono cruciali per non perdere traffico. Miglioramenti: Integrare controlli automatici (es. Lighthouse CI) nelle pipeline di sviluppo per segnalare regressioni.
  • Non duplicare contenuti da altre fonti (es. Wikipedia) senza valore aggiunto locale.
    Considerazioni: Il plagio penalizza l’autorità del sito. Miglioramenti: Ogni volta che si citano fonti esterne, creare contenuti unici e contestualizzati alla realtà di Frosinone.
  • Non ignorare l’accessibilità (ARIA, contrasto, dimensioni touch target).
    Considerazioni: Ignorare l’accessibilità esclude una parte di pubblico e può comportare sanzioni legali. Miglioramenti: Introdurre test di accessibilità periodici con strumenti automatici e manuali (es. screen reader).

6. Quali notizie sfruttare e come farlo

  • Raccolte sangue straordinarie:
    - Creare un articolo/blog post immediatamente dopo l’annuncio di una raccolta (data, luogo, orari, link prenotazione).
    - Inviare comunicato stampa a testate locali (Corriere Adriatico, Il Messaggero, Il Mattino).
    - Pubblicare notizia sui social e inviare alert via email ai donatori.
    Considerazioni: Agire tempestivamente sui media aumenta visibilità e traffico immediato. Miglioramenti: Stabilire un workflow di comunicazione rapida (template precompilati per comunicati) e individuare sempre un referente stampa per accelerare le pubblicazioni.
  • Anniversario fondazione e iniziative speciali:
    - Pubblicare articolo storico sugli X anni di AVIS Frosinone, includendo fotografie inedite.
    - Invitare la stampa e i partner territoriali a un evento celebrativo (convegno “Storie di solidarietà”).
    - Avviare iter per iscrizione a Google News Publisher Center (feed RSS, requisiti).
    Considerazioni: L’anniversario genera attenzione mediatica naturale. Miglioramenti: Pianificare con almeno 2 mesi di anticipo il piano giornalistico e le attività di promozione cross-canale (sitoweb, social, newsletter).
  • Iniziative di sensibilizzazione (scuole e università):
    - Organizzare incontri nelle scuole superiori e all’Università di Cassino.
    - Pubblicare foto e testimonianze di questi incontri sui social, taggare le scuole per aumentare la visibilità.
    Considerazioni: Il coinvolgimento diretto con le istituzioni scolastiche incrementa l’engagement e il passaparola. Miglioramenti: Creare un kit informativo digitale (presentazione, poster, schede attività) da fornire alle scuole e raccogliere feedback tramite questionari post-incontro.
  • Collaborazioni con associazioni e enti del territorio:
    - Aggiornare costantemente la pagina “Convenzioni e Agevolazioni 2025” con nuovi partner (es. farmacie, palestre, Caffè Real).
    - Pubblicare un breve post per ogni nuova convenzione e inviare comunicato stampa ai media locali.
    Considerazioni: Collaborazioni fortificano la rete di supporto e aumentano menzioni online. Miglioramenti: Implementare un form sul sito per raccogliere proposte di convenzioni da aziende locali, facilitando l’aggiornamento continuo della pagina dedicata.

7. Come è andato l’anno analizzato

Aumento della brand awareness:
- “Avis Frosinone” ha registrato mediamente 75 click mensili e oltre 500 impressioni, +10% di impressioni rispetto all’anno passato.

Considerazioni: La crescita di impressioni conferma l’efficacia delle attività di brand building. Miglioramenti: Continuare campagne localizzate e valutare brevi annunci Google Ads per rafforzare ulteriormente la brand awareness.

Partecipazione ai corsi:
- CTR pagina corsi 23,6% → +15% di iscrizioni rispetto all’anno precedente.

Considerazioni: Il forte interesse verso i corsi genera nuove opportunità di raccolta fondi e reclutamento volontari. Miglioramenti: Valutare di creare versioni webinar on-demand per ampliare la platea e raccogliere lead qualificati.

Donazioni:
- Raccolte mensili allineate all’anno scorso, con un +12% di donatori under 30 grazie a campagne digitali (email e social).

Considerazioni: Il coinvolgimento dei giovani è un segnale positivo per il ricambio generazionale. Miglioramenti: Incrementare iniziative mirate per under 30 (testimonial, eventi universitari) e usare Instagram/TikTok per comunicare in modo più diretto.

Eventi sensibili:
- “19 Day Donation Blood 2024” ha ottenuto 4 click e 6 impressioni, segno di presenza search che possiamo ottimizzare.

Considerazioni: Contenuti su eventi periodici ottengono visibilità limitata. Miglioramenti: Utilizzare date precise nei titoli (es. “19 Day Donation Blood 14 Dicembre 2024”) e creare un feed di articoli per ogni anno per migliorare processi di indicizzazione cronologica.

Indicizzazione e crawler:
- 1.166 pagine con errori canonical non hanno penalizzato il traffico core, ma saranno ridotte entro 3 mesi per evitare potenziali penalizzazioni di ranking.

Considerazioni: Anche se il traffico principale non ha subito grosse perdite, è importante mantenere pulita la struttura. Miglioramenti: Implementare controlli periodici su Search Console e predisporre un report mensile sullo stato dei canonical.

In sintesi, l’anno ha consolidato la nostra visibilità ma ha messo in evidenza la necessità di colmare lacune informative e tecniche.

8. Come abbiamo operato fino ad oggi

Gestione proattiva dei corsi:
- Sezione “Corsi AVIS Frosinone” e promozione social/email per aperture iscrizioni.

Considerazioni: L’organizzazione e comunicazione dei corsi è stata efficace, ma manca un follow-up post-corso. Miglioramenti: Inserire survey di soddisfazione a fine corso e condividere risultati sui social per attirare nuovi iscritti.

Aggiornamento calendaristico degli eventi:
- Inserimento di ogni raccolta sangue nel calendario online e condivisione manuale sui social.

Considerazioni: Il calendario è aggiornato, ma la pubblicazione è manuale e rischia ritardi. Miglioramenti: Automatizzare la pubblicazione tramite integrazione con Google Calendar e plugin Joomla specifico per eventi, riducendo errori umani.

Manutenzione SEO di base:
- Analisi mensili Google Search Console e interventi su meta tag e immagini.

Considerazioni: Gli interventi mensili mantengono una buona salute SEO, ma manca un sistema di alert automatici. Miglioramenti: Configurare notifiche e report automatici per avvisare in caso di cali improvvisi nelle performance delle parole chiave principali.

Implementazione di contenuti istituzionali:
- Pagine statiche su “Statuto AVIS Frosinone”, “Recapiti utili” e PDF centralizzati (moduli iscrizione, convenzioni).

Considerazioni: I contenuti istituzionali sono importanti per la trasparenza, ma attirano pochi utenti. Miglioramenti: Creare un mini video esplicativo per ogni pagina statica (con slide animate) per rendere più accattivanti i contenuti legali e istituzionali.

Queste attività si sono concentrate principalmente sugli aspetti istituzionali e formativi; ora è necessario colmare il gap informativo e tecnico.

9. Strategie per coinvolgere più pubblico e stimolare interazione

9.1 Coinvolgimento sui social network

Campagne mensili a tema:
- “Mese del donatore under 30”: post settimanali con testimonianze, mini-video informativi, quiz su gruppi sanguigni.
- Promozione a pagamento (Facebook/Instagram) per target 18–35 a Frosinone e hinterland.

Considerazioni: Le campagne a tema creano attesa e interazione, ma richiedono un plan editoriale chiaro. Miglioramenti: Utilizzare tool di programmazione post (Buffer, Hootsuite) e analizzare performance di ogni post per ottimizzare giorni/orari di pubblicazione.

Concorsi e challenge:
- “Challenge del sorriso”: donatori postano foto dopo la donazione con #AvisFrosinone, condivisa sulla pagina ufficiale e premiata con gadget.
- Coinvolgimento di influencer locali (studenti, atleti) per estendere la portata dei messaggi.

Considerazioni: Le challenge aumentano la visibilità e lo user-generated content. Miglioramenti: Definire premi chiari (es. buoni sconto convenzioni), creare regolamento trasparente e promuoverlo con anticipo.

9.2 Newsletter e mailing list

Periodicità mensile:
- Newsletter con: riepilogo eventi raccolta sangue, nuovi articoli sul sito, statistiche mensili, “Parola al donatore” (intervista breve).
- Obiettivo: mantenere alta l’attenzione e aumentare traffico ricorrente.

Considerazioni: Una newsletter ben strutturata fidelizza gli iscritti, ma rischia di diventare troppo generica. Miglioramenti: Segmentare i contenuti per interesse (donazione, volontariato, formazione), usare A/B test su oggetto email per migliorare il tasso di apertura.

Segmentazione platea:
- Donatori attivi: contenuti su convenzioni, corsi BLSD, ringraziamenti.
- Potenziali donatori: guida “Come donare per la prima volta”, video tutorial, testimonianze.

Considerazioni: La segmentazione aumenta la rilevanza del messaggio, ma richiede dati aggiornati. Miglioramenti: Integrare form di iscrizione che chieda data ultima donazione e interessi, per mantenere liste sempre allineate.

9.3 Coinvolgimento sul sito web

Sezione “Storie di Donatori”:
- Raccolta testimonianze (testo + foto) pubblicate mensilmente.
- “La Storia del Mese” in home con link all’articolo completo.
- Commenti moderati per favorire interazione tra donatori.

Considerazioni: Le storie personali aumentano empatia, ma richiedono moderazione per evitare contenuti inappropriati. Miglioramenti: Stabilire linee guida editoriali, richiedere consenso alla pubblicazione, e assegnare un moderatore dedicato per la sezione commenti.

Quiz interattivi e sondaggi:
- Widget “Scopri il tuo gruppo sanguigno” con quiz a scelta multipla.
- Alla fine del quiz, link alla pagina “Compatibilità Gruppi Sanguigni”.
- Sondaggio trimestrale su argomenti di interesse per il blog, per orientare il piano editoriale.

Considerazioni: I quiz aumentano tempo di permanenza, ma devono essere mobile-friendly. Miglioramenti: Creare quiz con plugin interattivi compatibili con Joomla, verificare che il layout si adatti a schermi piccoli, e raccogliere feedback post-quiz per migliorare domande future.

Call to Action (CTA) ben visibili:
- Pulsanti in alto a ogni pagina (“Prenota la Donazione”, “Iscriviti al Corso BLSD”, “Scopri la Tua Compatibilità”) con classe btn btn-primary btn-lg mb-4.
- Widget persistente in sidebar “Vuoi donare? Clicca qui e scopri come fare →”.

Considerazioni: CTA chiare guidano l’utente all’azione, ma troppe CTA possono confondere. Miglioramenti: Testare layout e colori delle CTA con heatmap (es. Hotjar), ridurre il numero di CTA duplicando i messaggi solo nelle pagine chiave per non disperdere attenzione.

10. Come aumentare visualizzazioni, click e migliorare risultati di ricerca

10.1 Sfruttare le keyword locali e informative

Keyword a bassa competizione ma alto volume locale:
- “Donazione sangue Frosinone” (179 impressioni) → ottimizzare “Dove e come donare” per posizionarsi top 3.
- “Corso BLSD Frosinone” (39 impressioni, CTR 10,3%) → rafforzare contenuto, aggiungere FAQ, orari, prezzi.
- “Recapiti AVIS Frosinone” → strutturare elenco puntato per featured snippet (posizione 0).

Considerazioni: Identificare parole chiave a lunga coda con volumi moderate migliora il traffico qualificato. Miglioramenti: Creare varianti di contenuto specifiche per ciascuna regione/metropolitana limitrofa (Cassino, Sora) per catturare ricerche geografiche.

Lungo periodo:
- “Compatibilità gruppi sanguigni” (202 imp.), “tabella gruppi sanguigni” (227 imp.), “gruppi sanguigni compatibili” (48 imp.).
- Creare pagina dedicata /la-donazione/compatibilita-gruppi-sanguigni con markup Schema FAQ.
- Implementare dati strutturati (HowTo, FAQ) per rich snippet.

Considerazioni: Lo sviluppo di un hub informativo a lungo termine fidelizza utenti e migliora l’autorità del dominio. Miglioramenti: Introdurre aggiornamenti periodici ai dati delle tabelle (in base a raccomandazioni mediche aggiornate) e includere video esplicativi per aumentare il coinvolgimento.

Local SEO:
- Verificare Google Business Profile con indirizzo e orari aggiornati.
- Incoraggiare donatori a lasciare recensioni su Maps.
- Sezione “Dove siamo” con mappa interattiva (latitudine, longitudine).

Considerazioni: Una presenza Google My Business ottimale incrementa la visibilità nelle ricerche locali. Miglioramenti: Pubblicare aggiornamenti regolari su Google Posts (eventi, raccolte) e rispondere a tutte le recensioni in modo tempestivo.

10.2 Monitoraggio continuo e analisi KPI

Report mensile su Google Search Console:
- Analizzare query con impressioni > 50 e click = 0 → valutare contenuto correlato mancante.
- Identificare pagine con impressioni > 100 ma CTR < 5% → revisionare meta-tag.
- Consolidare contenuti su pagine top (top 10 pagine per click/impressioni).

Considerazioni: Monitoraggio regolare anticipa eventuali trend negativi. Miglioramenti: Creare dashboard di riepilogo con dati chiave (CTR, posizione media, impressioni) e inviare report automatici al team.

Rank tracking:
- Monitorare posizionamento per query come “donazione sangue Frosinone”, “compatibilità gruppi sanguigni”, “corso BLSD Frosinone”.
- Utilizzare strumenti esterni (es. Ahrefs, SEMrush) se disponibili.

Considerazioni: Tenere traccia della posizione consente di valutare l’efficacia delle ottimizzazioni. Miglioramenti: Programmare controlli settimanali e stabilire un budget per tool professionali se la spesa è sostenibile.

11. Considerazioni finali

La sinergia tra ottimizzazione SEO, produzione di contenuti di qualità, miglioramento tecnico e coinvolgimento diffuso di volontari e soci è la chiave per trasformare i numeri positivi già ottenuti in un vero volano di crescita. AVIS Frosinone non è soltanto un sito web: è un punto di riferimento per la comunità, un luogo di informazione scientifica e un motore di solidarietà.

Considerazioni: Una visione integrata delle attività digitali e offline rafforzerà la coesione del brand e il coinvolgimento della comunità. Miglioramenti: Definire KPI chiari (es. % crescita traffico, % nuove donazioni under 30) e monitorarli trimestralmente per adeguare la strategia in corso d’anno.

Da questa assemblea ci aspettiamo il pieno impegno di tutti: dalla verifica mensile delle statistiche, alla creazione di contenuti, alla condivisione dei messaggi sui social e nelle newsletter. Solo così potremo aumentare visibilità, generare più click, favorire nuove donazioni e consolidare la nostra presenza come ONLUS di riferimento nel territorio.

Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti!

Preferenze dell'utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutto
Per saperne di più
Analisi
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
onWebChat
Accettare
Declino
Google Analytics
Accettare
Declino
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Quantcast
Accettare
Declino
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accettare
Declino
Salva