Le notizie dal mondo AVIS

Essere aggiornati sui temi di donazione sangue e volontariato

Posso donare il sangue dopo aver fatto attività fisica?

Posso donare dopo aver fatto sport?

Di recente un nostro donatore ci ha chiesto se fosse possibile donare il sangue dopo aver fatto palestra.

Di norma si consiglia il riposo dopo la donazione ma mai nessuno ci aveva rivolto questo quesito. Scopriamo insieme la risposta ed alcuni consigli utili.

Come oramai sosteniamo da anni, donare il sangue è un atto di grande generosità che al donatore non costa nulla ma che può salvare altre vite umane. Come per tutti, anche gli sportivi possono monitorare la propria salute attraverso i test e le analisi che vengono fatti di routine prima e dopo la donazione. Gli sportivi che donano regolarmente il sangue possono inoltre migliorare la propria capacità di recupero grazie a questo controllo continuo.

Quindi, si può fare sport prima della donazione?

Generalmente non è consigliato perché l'attività fisica intensa può causare variazioni metaboliche nel corpo che potrebbero influire sulla qualità del sangue donato. Inoltre c'è anche il rischio che l'acido lattico che eventualmente si forma a seguito dello sforzo fisico, vada ad alterare alcuni valori ematochimici, rendendo inutilizzabile la sacca di sangue raccolta.

E' importante mantenere un buon equilibrio del volume ematico, che invece potrebbe essere compromesso con l'esercizio fisico intenso. 

Quindi se abbiamo intenzione di donare il sangue è meglio evitare allenamenti intensi nelle 48 ore precedenti la donazione. 

Dopo la donazione invece, come già detto, anche gli atleti devono concedere al proprio corpo il tempo di recuperare evitando allenamenti intensi nelle 24-48 ore successive. Questo periodo permette al volume ematico di riprendersi ed ai globuli rossi di tornare a livelli normali, riducendo il rischio di affaticamento e calo delle prestazioni.

Alcuni consigli per gli atleti che donano il sangue

  • Assicurarsi di essere ben idratati prima e dopo la donazione. Una buona idratazione aiuta a mantenere il volume ematico e facilita il recupero.
  • Consumare un pasto leggero prima della donazione ed uno equilibrato dopo. Alimenti ricchi di ferro, come la carne rossa, legumi e verdure a foglia verde, possono aiutare a ripristinare i livelli di emoglobina.
  • Prestare attenzione a segnali di affaticamento e calo delle prestazioni nei giorni successivi alla donazione. Se si avvertono sintomi persistenti consultare il proprio medico

Buona donazione e buon allenamento a tutti

FONTI: gazzetta.it, lifestyle.it, AVIS provinciale di Ferrara, Università di Roma LUMSA

Salva
Preferenze dell'utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutto
Per saperne di più
Analisi
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
onWebChat
Accettare
Declino
Google Analytics
Accettare
Declino
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio di mercato.
Quantcast
Accettare
Declino
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accettare
Declino