Patrocinati dal Comune di Frosinone ed in collaborazione con la Folgore 2.0 ed centro di formazione 3F di Frosinone abbiamo organizzato dei corsi Primo soccorso, BLSD, Disostruzione pediatrica e Antincendio.
Riteniamo che ognuno di noi debba necessariamente conoscere le regole basilari da osservare in caso sia testimone di un malaugurato incidente o di un principio di incendio in modo da reagire con calma sapendo cosa è meglio fare o cosa bisogna assolutamente evitare per non mettersi in pericolo o peggiorare la situazione.
E' capitato a volte di assistere a comportamenti isterici e dannosi, di persone che non sapevano neanche quale numero di emergenza chiamare oppure una volta chiamato il NUE (Numero Unico Europeo) 112 rispondere in maniera agitata e confusa facendo durare un'infinità tale chiamata senza essere riusciti a far capire nulla all'operatore che ha risposto.
Quello che abbiamo voluto quindi realizzare con questa nostra iniziativa era di fornire ai nostri associati e simpatizzanti gli strumenti minimi per saper affrontare con calma e metodo le situazioni di emergenza, contribuendo a salvare vite.
Come sono strutturati i corsi?
- Il corso di Primo Soccorso abilita ad intervenire nelle situazioni di urgenza come una ferita, un colpo di sole, di freddo, di lussazione, di trauma ma anche di emergenza come un ictus, una emorragia.
- Il corso BLSD insegna le tecniche di intervento su un soggetto colpito da arresto cardiaco improvviso in attesa che arrivino i soccorsi sanitari e soprattutto abilita all'uso del DEFIBRILLATORE con la relativa certificazione.
- Il corso antincendio insegna come intervenire su un principio di incendio e capire le differenze tra rischio e pericolo.
Chi è il fornitore dei corsi?
La famiglia De Vecchis ha infatti dato vita a una realtà aziendale che mette al primo posto la sicurezza e la cultura dell’antincendio a Frosinone, portando poi la stessa efficienza e professionalità nel Lazio e nelle vicine regioni del Centro Italia. Attraverso i suoi servizi, Folgore si rivolge in particolare a realtà commerciali e micro imprese, fornendo loro soluzioni personalizzate, con alti standard professionali e uno staff specializzato con figure eterogenee e complementari certificate a livello nazionale.

Dott.ssa Simona De Vecchis
Se stai visitando questa pagina è perché hai richiesto delle informazioni mediante il nostro modulo di contatto.
Siamo lieti di aver ricevuto la tua richiesta e approfittiamo di questo primo contatto per darti tutte le informazioni di base circa la donazione di sangue.
Iniziamo col dire che prima di accedere alla donazione occorre fare una autodiagnosi rispondendo a questo semplice triage per la verifica dello stato di salute controllando il proprio "STATO FEBBRILE":
Se ad almeno una di queste 4 domande hai risposto con un SI, per ora non puoi donare il sangue e ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico curante se invece, come speriamo, hai risposto NO a tutte le domande puoi procedere alla prenotazione della donazione telefonando al Centro Trasfusionale desiderato tra cui citiamo:
- Ospedale Fabrizio Spaziani - Frosinone - indirizzo: Via A. Fabi snc - Frosinone tel. 07758822370 - 0775-8822349 - 07758822190 giorni/orari: tutti i giorni ore 8-12
- AO S. Scolastica - Cassino - Via S. Pasquale 2° piano tel. 0776 3929586/588 (da lunedì a sabato ore 8-14)
- AO Trinità - Sora - via S. Marciano 1° piano, scala C - tel. 0776 8294017
Per quanto riguarda Frosinone, la donazione si effettua presso la palazzina "Q" della ASL provinciale Via A. Fabi snc Frosinone, al Centro Trasfusionale di Frosinone 1° piano (sopra il 118 presidio ambulanze).
La prenotazione si rende necessaria per garantire una costante disponibilità di sangue per tutti i pazienti finché non vengono comunicate variazioni organizzative.
Per poter donare, la mattina della donazione, è necessario non assumere latte, cappuccino, yogurt o bevande alcoliche, si può invece assumere acqua, the, caffè, orzo, succo di frutta (scarica il promemoria completo). Se invece la donazione è pomeridiana il documento da scaricare lo trovi a questo link.
Quando si accede presso il Centro Trasfusionale, per poter donare, è necessario compilare un questionario ASL (doc. ANAMNESTICO) il cui fac-simile puoi caricare cliccando qui, a cui segue il test di idoneità fisica da parte del personale infermieristico che consiste nei controlli e misurazione dei parametri vitali (emoglobina, pressione arteriosa e battiti cardiaci).
Se rientra tutto nei giusti valori, segue un colloquio con il professionista "medico Trasfusionista" che autorizzerà la donazione.
È importante comunicare la destinazione della Donazione all’Avis Comunale di Frosinone
sulla prima pagina del modulo Anamnestico per la gestione associativa del "donatore periodico",
con tutti i privilegi e amicizia sociale con la nostra "ONLUS" di volontari
Si fa presente, di contattare il Centro Trasfusionale qualora, dopo la donazione, dovessero presentarsi sintomi come indicato da allegate informazioni.
Al termine della donazione (o in caso di mancata donazione), ti chiediamo gentilmente di informarci per darci la possibilità di valutare le varie operatività funzionali tra cui, il ritiro delle analisi che devono essere svolte direttamente dall'interessato oppure con delega al ritiro compilata per la nostra associazione, correlata di documento di identità.
Cliccando su questo link, puoi accedere a tutti i documenti che abbiamo raccolto per te e scaricarli a tuo piacimento.
Se hai bisogno di altre risposte abbiamo attivato i canali di messaggistica Whatsapp e Messenger attraverso i quali possiamo dialogare in tempo reale ed in alternativa puoi chiamare il numero 3774901081.
Per iscriverti come socio DONATORE di AVIS Comunale di Frosinone e ricevere la Tessera di Donatore è necessario compilare fronte/retro e consegnare il modulo di iscrizione con doppia firma ed inviarlo rispondendo a questa mail, via Whatsapp, Messenger o consegnarlo presso la nostra sede di via mazzini, 70 - 03100 Frosinone.
Se invece vuoi cambiare l'associazione con la nostra il modulo da utilizzare è il secondo e lo scarichi cliccando qui.
Puoi consultare il calendario delle donazioni AVIS sul nostro sito durante il quale il nostro personale sarà presente presso il centro trasfusionale al fine di darti tutto il supporto necessario. Il nostro calendario lo puoi consultare cliccando qui.
Cogliamo l'occasione per segnalarti:
- EVENTI del social di Avis Comunale Frosinone
- Donazione in aferesi
- La nostra pagina Facebook
- Un testimone di eccezione
Ti ricordiamo che AVIS è una attività di volontariato attiva nella gestione della donazione di Sangue ma anche di Organi, Midollo Osseo e tante altre attività risocializzanti.
Le persone destinatarie di attività risocializzanti sono inviati in AVIS previo appositi "Protocolli di intesa" sottoscritti con il DMS-ASL e con il Tribunale di Frosinone.
Ci piace ricordare che i donatori AVIS Comunale di Frosinone e tutti i suoi associati (non solo donatori ma anche volontari ed iscritti) possono usufruire delle convenzioni che abbiamo stipulato con le migliori attività di Frosinone frutto di stima e collaborazione reciproca.
Ed infine ma non ultimo, continuiamo ad aggiornare continuamente il nostro sito internet www.avisfrosinone.it per migliorare il servizio che modestamente offriamo ogni giorno alla nostra cara cittadinanza.
Se desideri ulteriori informazioni puoi contattarci tramite WhatsApp:
Grazie!
il presidente
MARIO ROSSI
INFORMAZIONI PER LA DONAZIONE DEL SANGUE
Iniziamo col dire che prima di accedere alla donazione occorre fare una autodiagnosi rispondendo a questo semplice triage per la verifica dello stato di salute controllando il proprio "STATO FEBBRILE":
Se ad almeno una di queste 4 domande hai risposto con un SI, per ora non puoi donare il sangue e ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico curante se invece, come speriamo, hai risposto NO a tutte le domande puoi procedere alla prenotazione della donazione telefonando al Centro Trasfusionale desiderato tra cui citiamo:
- Ospedale Fabrizio Spaziani - Frosinone - indirizzo: Via A. Fabi snc - Frosinone tel. 07758822370 - 0775-8822349 - 07758822190 giorni/orari: tutti i giorni ore 8-12
- AO S. Scolastica - Cassino - Via S. Pasquale 2° piano tel. 0776 3929586/588 (da lunedì a sabato ore 8-14)
- AO Trinità - Sora - via S. Marciano 1° piano, scala C - tel. 0776 8294017
Per quanto riguarda Frosinone, la donazione si effettua presso la palazzina "Q" della ASL provinciale Via A. Fabi snc Frosinone, al Centro Trasfusionale di Frosinone 1° piano (sopra il 118 presidio ambulanze).
La prenotazione si rende necessaria per garantire una costante disponibilità di sangue per tutti i pazienti finché non vengono comunicate variazioni organizzative.
Per poter donare, la mattina della donazione, è necessario non assumere latte, cappuccino, yogurt o bevande alcoliche, si può invece assumere acqua, the, caffè, orzo, succo di frutta (scarica il promemoria completo). Se invece la donazione è pomeridiana il documento da scaricare lo trovi a questo link.
Quando si accede presso il Centro Trasfusionale, per poter donare, è necessario compilare un questionario ASL (doc. ANAMNESTICO) il cui fac-simile puoi caricare cliccando qui, a cui segue il test di idoneità fisica da parte del personale infermieristico che consiste nei controlli e misurazione dei parametri vitali (emoglobina, pressione arteriosa e battiti cardiaci).
Se rientra tutto nei giusti valori, segue un colloquio con il professionista "medico Trasfusionista" che autorizzerà la donazione.
È importante comunicare la destinazione della Donazione all’Avis Comunale di Frosinone
sulla prima pagina del modulo Anamnestico per la gestione associativa del "donatore periodico",
con tutti i privilegi e amicizia sociale con la nostra "ONLUS" di volontari
Si fa presente, di contattare il Centro Trasfusionale qualora, dopo la donazione, dovessero presentarsi sintomi come indicato da allegate informazioni.
Al termine della donazione (o in caso di mancata donazione), ti chiediamo gentilmente di informarci per darci la possibilità di valutare le varie operatività funzionali tra cui, il ritiro delle analisi che devono essere svolte direttamente dall'interessato oppure con delega al ritiro compilata per la nostra associazione, correlata di documento di identità.
Cliccando su questo link, puoi accedere a tutti i documenti che abbiamo raccolto per te e scaricarli a tuo piacimento.
Se hai bisogno di altre risposte abbiamo attivato i canali di messaggistica Whatsapp e Messenger attraverso i quali possiamo dialogare in tempo reale ed in alternativa puoi chiamare il numero 3774901081.
Per iscriverti come socio DONATORE di AVIS Comunale di Frosinone e ricevere la Tessera di Donatore è necessario compilare fronte/retro e consegnare il modulo di iscrizione con doppia firma ed inviarlo rispondendo a questa mail, via Whatsapp, Messenger o consegnarlo presso la nostra sede di via mazzini, 70 - 03100 Frosinone.
Se invece vuoi cambiare l'associazione con la nostra il modulo da utilizzare è il secondo e lo scarichi cliccando qui.
Puoi consultare il calendario delle donazioni AVIS sul nostro sito durante il quale il nostro personale sarà presente presso il centro trasfusionale al fine di darti tutto il supporto necessario. Il nostro calendario lo puoi consultare cliccando qui.
Cogliamo l'occasione per segnalarti:
- EVENTI del social di Avis Comunale Frosinone
- Donazione in aferesi
- La nostra pagina Facebook
- Un testimone di eccezione
Ti ricordiamo che AVIS è una attività di volontariato attiva nella gestione della donazione di Sangue ma anche di Organi, Midollo Osseo e tante altre attività risocializzanti.
Le persone destinatarie di attività risocializzanti sono inviati in AVIS previo appositi "Protocolli di intesa" sottoscritti con il DMS-ASL e con il Tribunale di Frosinone.
Ci piace ricordare che i donatori AVIS Comunale di Frosinone e tutti i suoi associati (non solo donatori ma anche volontari ed iscritti) possono usufruire delle convenzioni che abbiamo stipulato con le migliori attività di Frosinone frutto di stima e collaborazione reciproca.
Ed infine ma non ultimo, continuiamo ad aggiornare continuamente il nostro sito internet www.avisfrosinone.it per migliorare il servizio che modestamente offriamo ogni giorno alla nostra cara cittadinanza.
Grazie per averci contattato
il presidente
MARIO ROSSI
Informativa sui Cookie
Benvenuto nella nostra informativa sui cookie! Qui ti spieghiamo come utilizziamo i cookie e altre tecnologie simili per rendere la tua esperienza sul nostro sito più piacevole e sicura, sempre nel rispetto del GDPR e delle normative italiane sulla privacy.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Ci aiutano a ricordare le tue preferenze e a migliorare la tua navigazione.
Perché utilizziamo i cookie?
Utilizziamo i cookie per:
- 🛠️ Funzionamento del sito: Per garantire che tutto funzioni correttamente, su qualsiasi dispositivo o browser tu stia utilizzando.
- 🗺️ Navigazione intuitiva: Per guidarti verso le sezioni del sito più rilevanti per le tue richieste.
- 🔒 Accesso sicuro: Per permetterti di accedere alle aree riservate e mantenere la tua sessione attiva.
- 📊 Miglioramento continuo: Per raccogliere dati statistici anonimi e migliorare il sito e i nostri servizi.
Quali tipi di cookie utilizziamo?
Utilizziamo diversi tipi di cookie, ognuno con uno scopo specifico:
- 🍪 Cookie Tecnici: Sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Ad esempio, ti permettono di accedere alle aree riservate o di navigare senza problemi.
- 📈 Cookie Analitici: Ci aiutano a capire come utilizzi il sito, raccogliendo dati statistici anonimi. Questi dati ci permettono di migliorare costantemente la tua esperienza.
- 🎯 Cookie di Profilazione: Utilizzati per personalizzare la tua esperienza, ad esempio mostrandoti contenuti o suggerimenti più rilevanti per te.
I cookie possono essere di prima parte (gestiti direttamente da noi) o di terze parti (gestiti da servizi esterni, come Google o Facebook).
Cookie di Terze Parti
Utilizziamo alcuni servizi di terze parti che potrebbero installare cookie sul tuo dispositivo. Ecco i principali:
- 🔠 Google Fonts: Per visualizzare correttamente i caratteri del sito. Privacy Policy.
- 🎥 YouTube: Per incorporare video. Privacy Policy.
- 👍 Facebook: Per interagire con il social network. Privacy Policy.
- 🤖 OnWebChat: Per fornirti un chatbot che ti assiste durante la navigazione. Privacy Policy.
Questi cookie vengono attivati solo dopo aver ottenuto il tuo consenso esplicito.
Come gestire i cookie
Puoi gestire o disabilitare i cookie tramite le impostazioni del tuo browser. Ecco le guide ufficiali per i browser più comuni:
Durata dei cookie
I cookie hanno una durata variabile a seconda del loro tipo:
- 🍪 Cookie di Sessione: Scadono automaticamente quando chiudi il browser.
- 📅 Cookie Persistenti: Rimangono sul tuo dispositivo per un periodo definito (es. 30 giorni) o fino a quando non li elimini manualmente.
Contatti
Per qualsiasi domanda o richiesta relativa ai cookie, non esitare a contattarci:
- 📧 Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 📞 Telefono: 0775 873524
- 📪 Posta: AVIS Comune di Frosinone, viale Mazzini, 70 - 03100 Frosinone
Grazie per la tua fiducia in AVIS Comune di Frosinone!
Non si deve iniziare l'articolo inserendo il titolo al primo rigo perché viene visualizzato in automatico. Si può iniziare direttamente scrivendo un paragrafo inserendo il "LEGGI TUTTO" dopo circa 20 parole

Il LEGGI TUTTO è necessario per gli articoli scritti nella categoria NEWS per migliorare la visualizzazione nel BLOG in cui vengono raggruppati.
I vari argomenti dell'articolo si possono raggruppare in vari paragrafi aggiungendo un titolo come in questo esempio:
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4
Titolo 5
Titolo 6
Paragrafo
QUESTA E' UNA Citazione o un esempio
Questo è un testo Preformattato
Informativa sulla Privacy
Benvenuto nella pagina dedicata alla privacy di AVIS Comune di Frosinone. Qui ti spieghiamo come raccogliamo, utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali, nel pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e delle normative italiane sulla privacy.
Titolare del Trattamento dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati è AVIS Comune di Frosinone, con sede in viale Mazzini, 70 - 03100 Frosinone. Per qualsiasi domanda o richiesta relativa alla privacy, puoi contattarci:
- 📧 Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 📞 Telefono: 0775 873524
- 📪 Posta: AVIS Comune di Frosinone, viale Mazzini, 70 - 03100 Frosinone
Quali dati raccogliamo?
I dati che raccogliamo dipendono da come interagisci con il nostro sito. Ecco una panoramica:
Dati forniti direttamente da te
Quando compili un modulo o usi il chatbot, potresti fornirci:
- 📌 Nome e cognome
- 📧 Indirizzo email
- 📞 Numero di telefono
- 🏙️ Città di residenza
- 📝 Messaggi o richieste
Questi dati sono utilizzati solo per rispondere alle tue richieste e non sono mai condivisi con terze parti.
Dati raccolti automaticamente
Quando visiti il sito, raccogliamo alcuni dati tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza. Questi includono:
- 🌐 Indirizzo IP
- 🖥️ Tipo di browser e sistema operativo
- 📊 Pagine visitate e tempo di permanenza
Questi dati vengono conservati per 1 giorno grazie al plugin COOKIE CK e non sono utilizzati per identificarti personalmente.
Come utilizziamo i tuoi dati?
I tuoi dati sono utilizzati per:
- ✅ Rispondere alle tue richieste tramite form o chatbot.
- 📈 Migliorare il funzionamento del sito e l’esperienza degli utenti.
- 📊 Ottenere statistiche anonime sull’uso del sito.
Chatbot e Terze Parti
Utilizziamo un chatbot fornito da ON WEBCHAT, che rispetta il GDPR. Puoi leggere la loro policy completa qui. I dati raccolti tramite il chatbot (nome, email e messaggio) sono gestiti in conformità alle loro direttive.
Conservazione dei Dati
I tuoi dati personali (nome, email, telefono, città e messaggio) vengono conservati fino a quando non ci chiedi di cancellarli. I dati tecnici, invece, vengono eliminati dopo 1 giorno.
Consigli su i dati inseriti
Ti consigliamo di non inserire i tuoi dati personali e sanitari quando ci contatti per avere informazioni tramite i nostri moduli di contatto oppure nel nostro chatbot.
Quindi non scrivere notizie relative alle tue patologie oppure risultati di esami ma scrivici in maniera del tutto generica.
Potremo approfondire eventuali dubbi personali nel successivo contatto telefonico o in presenza.
Diritti degli Utenti
Hai sempre il controllo sui tuoi dati. Ecco i tuoi diritti:
- 🔍 Accesso: Puoi chiedere quali dati abbiamo su di te.
- ✏️ Rettifica: Puoi correggere dati inesatti o incompleti.
- 🗑️ Cancellazione: Puoi chiederci di eliminare i tuoi dati.
- ⛔ Opposizione: Puoi opporti al trattamento dei tuoi dati.
- 📥 Portabilità: Puoi ricevere i tuoi dati in formato strutturato.
Se sei un utente registrato, puoi gestire i tuoi dati direttamente dal tuo account. Altrimenti, come per gli utenti non registrati, puoi inviarci una richiesta a
Minorenni
Il nostro sito non è rivolto direttamente ai minorenni, ma siamo felici di rispondere alle domande di chiunque sia interessato al mondo del volontariato e della donazione. Se sei un minorenne e vuoi contattarci, ti invitiamo a farlo con l’approvazione di un genitore o tutore legale.
Sicurezza dei Dati
Proteggiamo i tuoi dati con misure di sicurezza avanzate. Utilizziamo server sicuri gestiti da SEEWEB e il nostro sito è basato su Joomla 5, sempre aggiornato all’ultima versione per garantire la massima protezione.
Cookie
Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Puoi gestirli o disabilitarli seguendo le istruzioni nella nostra Cookie Policy
Aggiornamenti
Questa informativa potrebbe essere aggiornata periodicamente. Trovi in alto la data dell'ultima modifica.
Contatti
Per qualsiasi domanda o richiesta relativa alla privacy, non esitare a contattarci:
- 📧 Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 📞 Telefono: 0775 873524
- 📪 Posta: AVIS Comune di Frosinone, viale Mazzini, 70 - 03100 Frosinone
Grazie per la tua fiducia in AVIS Comune di Frosinone!
Cosa significa essere donatore di sangue?
- Essere un donatore di sangue significa contribuire al mantenimento del fabbisogno di sangue giornaliero.
- Essere un donatore periodico cioè donare con continuità presso lo stesso centro trasfusionale, significa contribuire alla programmazione della raccolta sangue.
Cosa significa essere donatore di sangue associato con AVIS?
- Essere un donatore AVIS significa far parte di una grande famiglia con più di 1300000 soci per un totale di circa due milioni di unità di sangue ed emocomponenti donati (fonte avis.it - dati anno 2020).
e Cosa significa essere un donatore AVIS comune di FROSINONE?
- Essere un donatore AVIS Comune di FROSINONE significa poter contare su un staff di volontari pronti a rispondere alle domande dei cittadini, ed assisterli nelle donazioni.
- Significa poi, poter usufruire degli sconti praticati dalle migliori attività commerciali attraverso le convenzioni stipulate.
Significa compiere volontariamente un piccolo grande gesto d'amore
Tanti buoni motivi per far parte di questo esercito di donatori!
Non sei ancora un donatore AVIS Comune di Frosinone?
Se ancora non sei donatore e vuoi diventarlo contattaci subito compilando il modulo di
"Desidero diventare donatore AVIS".
Ci penseremo noi a richiamarti e guidarti passo passo.
Se già donatore AVIS Comune di Frosinone?
Se invece sei già donatore AVIS Comune di Frosinone puoi contattarci telefonicamente
o attraverso il modulo che trovi nella tua
di questo sito.
Ti ricordiamo che l'area privata è riservata ai donatori e volontari AVIS Comune di Frosinone.
L'importanza di ospitare l'associazione AVIS nella tua manifestazione
Se stai organizzando una festa di paese, una sagra o un evento sportivo, avere l'associazione AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) come parte integrante della tua manifestazione è di vitale importanza. Scopri i motivi per cui l'associazione può apportare un valore significativo alla tua manifestazione e come tutti i partecipanti ne possono beneficiare.
Sensibilizzazione e coinvolgimento sociale
Ospitare l'associazione AVIS dimostra la tua sensibilità e il tuo impegno verso tematiche socialmente rilevanti. La presenza dell'associazione evidenzia la tua volontà di promuovere la solidarietà e l'aiuto reciproco, coinvolgendo attivamente la comunità locale.
Valorizzazione della manifestazione
L'associazione aggiunge un valore inestimabile alla tua manifestazione. La presenza di un'organizzazione che si dedica al volontariato e alla donazione del sangue crea un ambiente positivo e ispirante. Questo contribuisce a creare un'atmosfera unica, in cui tutti i partecipanti si sentono coinvolti e motivati a fare la differenza.
Divulgazione dei principi del volontariato e della donazione del sangue
I volontari dell'AVIS saranno presenti durante l'evento per diffondere i principi fondamentali del volontariato e della donazione del sangue. Questo permette di sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura di solidarietà e generosità che può salvare vite umane.
Vantaggi per i partecipanti
I partecipanti alla manifestazione beneficiano in diversi modi dalla presenza dell'associazione AVIS:
Opportunità di volontariato e impegno sociale
Ospitare l'associazione consente ai partecipanti di sperimentare direttamente il volontariato e l'impegno sociale. Attraverso l'interazione con i volontari dell'AVIS, possono scoprire come contribuire attivamente alla comunità e fare una differenza positiva nella vita degli altri.
Consapevolezza sulla donazione del sangue
La presenza dell'associazione durante la manifestazione offre un'opportunità unica per aumentare la consapevolezza sulla donazione del sangue. I partecipanti possono informarsi sugli aspetti fondamentali della donazione, comprendere l'importanza di questo gesto e persino iscriversi come donatori.
Partecipazione a un messaggio di solidarietà
Essere parte di una manifestazione che ospita l'associazione AVIS significa unirsi a un messaggio di solidarietà e generosità. I partecipanti si sentono coinvolti in un movimento più ampio che promuove l'aiuto reciproco e la condivisione.
In conclusione, ospitare l'associazione AVIS nella tua manifestazione offre una serie di benefici, inclusa la sensibilizzazione e il coinvolgimento sociale, la valorizzazione dell'evento, la divulgazione dei principi del volontariato e della donazione del sangue, e vantaggi specifici per i partecipanti come opportunità di volontariato, consapevolezza sulla donazione del sangue e partecipazione a un messaggio di solidarietà.